L'Officina delle Memorie - Alessandria
La nostra memoria, il nostro passato raccontato da oggetti, monili e tutto ciò che riguarda l’antiquariato. Da oltre 10 anni, l’Officina delle memorie è il mercatino dell’antiquariato che fa incontrare ad Alessandria appassionati d’antiquariato, gente in cerca di oggetti unici e semplici simpatizzanti.
Ogni prima domenica del mese (agosto escluso) a Piazza Garibaldi, sotto i portici e a Piazza Mazzini lasciatevi andare in un viaggio nel nostro passato; nelle tante bancarelle potrete trovare oggetti da collezione, mobili d’epoca, stampe, modernariato, contadinerie e editoria d’arte.
Con circa 250 espositori, quello di Alessandria, è uno dei mercatini dell’antiquariato più grandi della regione.

Informazioni
Per esporre a “L’Officina delle Memorie” di Alessandria è necessario contattare l’organizzatore dell’evento:
CONSORZIO PER LA PROMOZIONE DEL COMMERCIO
Via Cardinal Massaia 2/A – 15121 Alessandria
Telefono 0131 325344
Fax 0131 267530
Cellulare 3387309629 – 3496819600
Come Arrivare ad Alessandria
Da Milano
Autostrada A7 – Milano-Genova fino a Tortona e poi A21 in direzione Torino fino uscita “Alessandria Est”, seguire le indicazioni per Spinetta Marengo e poi su SR10 verso Alessandria – Corso Borsalino.
Da Bologna
Autostrada A1 direzione Milano e poi, a Piacenza, Autostrada A21 direzione Torino – uscita “Alessandria Est”, seguire le indicazioni per Spinetta Marengo e poi su SR10 verso Alessandria – Corso Borsalino.
Da Torino
Autostrada A21 – uscita “Alessandria Ovest”, prendere Corso Casale e poi su SR10 verso Corso Borsalino – Piazza Garibaldi.
Dalla Stazione Ferroviaria di Alessandria:
Dalla Stazione di Alessandria piazza Garibaldi si trova a circa 500 mt. di fronte alla stazione stessa subito dopo i giardini.
Dove Mangiare
Una vasta scelta di locali dove poter mangiare e bere scegliendo tra cucina piemontese e altro. Una scelta comunque abbastanza variegata.

Bulè
Pizzeria con forno a legna specializzata in farinata a 2 passi dal mercatino
Dove Dormire
Nella cittadina non sono molte le strutture ricettive dove pernottare ma, secondo le recensioni, tutte di buon livello ed in grado di soddisfare tutte le esigenze degli ospiti.

B&B La Cascina grossa
Bed & Breakfast nel verde poco lontano dal centro città
Calendario Mercatini
Mercatino del tempo che fu
Mostra Mercato di Antiquariato – Chiavari (GE)
Brocantage a Porta a Mare – Livorno
Mercatino dell’antiquariato di Casale Monferrato
Fiera Antiquaria del Valdarno – Terranuova Bracciolini
Mercatino dell’usato e del piccolo antiquariato di Borgo d’Ale
Mercatino Dell’Antiquariato E Dell’Usato – Padova
Il Mercatone sul Naviglio Grande a Milano
Questo elenco è in continuo aggiornamento se hai qualche segnalazione su inesattezze o novità inerenti questi avvenimenti per cortesia segnalacelo
Eventi da non perdere

Gran Balôn
Dal 1985, ogni seconda domenica del mese tra le vie del Borgo Dora vicino allo storico mercato di Porta Palazzo, in quella che una volta era la prima zona “industriale” di Torino, si svolge il

Next Vintage
Le mille e più sfumature della moda e dei suoi accessori. La prossima edizione di Next Vintage al Castello di Belgioioso in provincia di Pavia è in programma dal 14 al 17 di Aprile del

Mostra Mercato di Antiquariato – Chiavari (GE)
Un Mercatino che si snoda nel suggestivo Centro Storico Il Mercatino dell’Antiquariato si svolge nel centro storico di Chiavari la seconda domenica di ogni mese e il sabato che la precede e ospita banchi di ogni genere dalle piccole ceramiche ai

Mercatino dell’usato e del piccolo antiquariato di Borgo d’Ale
Da parecchi anni si svolge sul territorio di Borgo d’Ale in provincia di Vercelli una manifestazione dedicata all’Antiquariato minore e all’usato denominata Mercatino dell’antiquariato.È una manifestazione aperta a tutti, ovvero tutti vi possono partecipare, l’importante è che gli oggetti esposti facciano parte